Come Realizzare un Costume da Monaco

Realizzare un costume da monaco può sembrare un’impresa complessa, ma con le giuste istruzioni e un po’ di manualità è possibile ottenere un risultato autentico e d’effetto. Questo abito, simbolo di semplicità e spiritualità, è composto da una tunica lunga, un cappuccio, una cappa e una cintura di corda. I materiali sono rigorosamente grezzi e non lavorati, per riflettere l’umiltà e la sobrietà tipiche della vita monastica.

Seguendo questa guida passo passo, potrete confezionare un costume perfetto per Halloween o Carnevale, una festa a tema o una rappresentazione teatrale, senza rinunciare alla cura dei dettagli e alla fedeltà storica.

Materiali Necessari

Per realizzare un costume da monaco autentico, ecco tutto ciò che vi occorre:

  • 3 metri di tessuto grezzo (grigio, marrone o bianco), come tela di sacco, juta o feltro.
  • Ago e filo o macchina da cucire.
  • Metro da sarta.
  • Pennarello per tessuto o gessetto da sarto.
  • 1,5 metri di corda robusta e rustica.
  • Sandali semplici e consunti.
  • Croce in legno o Tau francescano.
  • Calzamaglia color carne (opzionale, per proteggersi dal freddo).

Creazione della Tunica

Misurazioni e Taglio

  1. Misurare la lunghezza: Fate stare in piedi la persona che indosserà la tunica. Misurate dalla spalla fino alla caviglia e raddoppiate la misura per ottenere la lunghezza totale del tessuto.
  2. Taglio del tessuto: Tagliate un rettangolo lungo e piegatelo a metà nel senso della lunghezza.
  3. Apertura per la testa: Al centro della piega superiore, praticate un taglio di circa 15 cm per far passare la testa.

Cucitura della Tunica

  1. Assemblaggio: Fate indossare la tunica come un poncho. La stoffa dovrebbe cadere libera lungo il corpo.
  2. Puntatura con gli spilli: Allargate le braccia e fissate con gli spilli sotto le ascelle, lasciando circa 15 cm di agio. Fissate anche all’altezza della vita.
  3. Linee di cucitura: Tracciate con il gesso una linea che unisce il polso all’ascella e scende fino alla vita. Realizzate una linea parallela esterna, distante 1 cm, per il margine di cucitura.
  4. Cucitura: Cucite lungo la linea esterna e rivoltate la tunica al contrario.

Personalizzazione della Tunica

Se le maniche risultano troppo corte, allungatele cucendo delle strisce di tessuto avanzato. Non preoccupatevi di nascondere le cuciture: il costume deve riflettere povertà e semplicità.

Realizzazione della Cappa e del Cappuccio

Cappa

  1. Misurazione: Misurate la distanza da gomito a gomito della persona.
  2. Taglio del cerchio: Utilizzando un compasso artigianale (striscia di tessuto lunga circa 50 cm con il pennarello fissato a un’estremità), disegnate un cerchio sulla stoffa.
  3. Foro per la testa: Tagliate un foro al centro del cerchio, abbastanza largo da far passare comodamente la testa.

Cappuccio

  1. Taglio del tessuto: Prendete un pezzo di stoffa 45 x 90 cm e piegatelo per formare un quadrato.
  2. Cucitura: Cucite lungo uno dei lati piegati, formando un cappuccio con una cucitura verticale posteriore.
  3. Fissaggio alla tunica: Fissate il cappuccio alla tunica, centrandolo sul collo e creando piccole pieghe per adattarlo all’apertura.

Vestizione del Costume

  1. Indossare la tunica: Fate indossare la tunica al modello.
  2. Aggiunta della cappa: Posizionate la cappa sopra le spalle, facendo passare la testa attraverso il foro centrale.
  3. Legare la cintura: Avvolgete la corda intorno alla vita e fate un nodo semplice o triplice (simbolo della castità, povertà e obbedienza).
  4. Accessori: Aggiungete una croce di legno appesa al collo e indossate sandali consumati. Se la temperatura lo richiede, utilizzate una calzamaglia color carne.

Consigli di Stile e Varianti

  • Ordini monastici differenti: A seconda dell’ordine religioso, il colore della tunica può variare (bianco per i Benedettini, marrone per i Francescani).
  • Personalizzazione della corda: I nodi sul cordone possono rappresentare i voti monastici.
  • Dettagli aggiuntivi: Lo scapolare (una lunga striscia di stoffa che pende davanti e dietro) può essere aggiunto per dare maggiore autenticità.

Be the first to comment

Leave a comment

Your email address will not be published.


*